L’olio essenziale di Limone, uno dei più venduti da dōTERRA, offre numerosi benefici e utilizzi. Aggiunto all'acqua, Limone regala una sferzata di freschezza ed energia per tutto il giorno. L’olio essenziale di Limone viene spesso utilizzato in cucina per rendere più gustosi piatti dolci e salati. L’olio essenziale di Limone ha un aroma tonificante e rinvigorente che favorisce un senso di leggerezza, gioia e serenità.
Possibile sensibilità cutanea. Tenere lontano dalla portata dei bambini. In caso di gravidanza, allattamento o problema di salute, consultare il proprio medico. Evitare il contatto con gli occhi, l'interno delle orecchie e le zone sensibili. Evitare l’esposizione alla luce solare e ai raggi UV per almeno 12 ore in seguito all’applicazione del prodotto.
Flaconi da 5 ml di Lavanda, Limone, Menta piperita, Melaleuca, Origano, Incenso, Deep Blue™, doTERRA Air™, ZenGest™ e On Guard™
Una piccola parte dei nostri limoni viene invece reperita nel sud del Brasile, dove il clima è simile a quello dell'Italia meridionale e pertanto ideale per gli agrumi come il limone.
Le piante di limone crescono floride nel clima tiepido e nel terreno fertile dell'Italia e i frutti possono raggiungere delle dimensioni considerevoli. La maggior parte dei limoni utilizzati per produrre il nostro olio essenziale proviene dalla Sicilia.
L'olio essenziale si ricava dalla scorza del limone. Per produrre un flacone di olio essenziale da 15 ml occorrono circa 75 limoni interi. La lavorazione dell'olio essenziale di Limone, analogamente a quella di molti altri oli di agrumi, è un sottoprodotto dell'industria ortofrutticola. I frutti freschi che non possono essere venduti sul mercato per via di ammaccature e altri difetti estetici vengono spremuti per ricavarne succo e olio essenziale. Il succo e l'olio forniscono un duplice uso del frutto scartato.L'olio essenziale viene prodotto dalla "raspatura" della scorza mediante uno speciale attrezzo simile a una grattugia. L'attrezzo viene immerso in acqua fino all'altezza delle lame; in questo modo man mano che la buccia viene "raspata", l'olio si riversa nell'acqua. Al termine del processo il frutto avrà l'aspetto di una pallina da tennis, completamente senza buccia. L'olio viene quindi separato dall'acqua in una centrifuga, dove viene lavorato almeno due volte. Dopo aver rimosso la scorza/l'olio, il frutto viene poi spremuto.
Uno dei principi di base di doTERRA riguardo all'approvvigionamento, è quello di stipulare contratti pluriennali e sostenibili con i coltivatori e i distillatori, basati sulla solidarietà e il rispetto. Ecco i vantaggi delle nostre collaborazioni a lungo termine con i partner in Italia e Brasile:
L'ID Qualità è stampato sul fondo dei flaconi di oli essenziali singoli di doTERRA acquistati dopo maggio 2016. L'ID Qualità contiene una serie di sei o sette numeri e una lettera.